- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Trama: Roma vive di tre poteri - politico, religioso, criminale - che coinvolgono e stritolano persone innocenti con risultati stupefacenti. Il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana.
Regia: Stefano Sollima
Attori: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi
Commento: “Suburra” è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo. Un film su Roma e il Potere. Nell’antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Il film è la storia di una grande speculazione edilizia, il Water-front, che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. I giorni scelti per il racconto non sono casuali: si parte il 4 novembre 2011 fino ad arrivare all’11, giorno in cui c’è il crollo del governo Berlusconi e dello stesso “Suburra”. Sette giorni in cui ogni personaggio coinvolto proverà ad anticipare le mosse dell’altro scatenando una guerra senza quartiere che finirà per coinvolgere colpevoli e innocenti, criminali, cittadini perbene, politici e cardinali. La grandezza di “Suburra” è nella sua attualizzazione sempre presente: è stato ambientato nel 2011, ma nel 2015 è arrivata “Mafia Capitale”. Conclusioni? “Suburra” non è un capolavoro, ma un buon film ben interpretato dai protagonisti. La pecca è che in alcuni momenti la trama è lenta e un po’ noiosa. Da vedere se amate il genere.
Voto: 6½
Alessandro Borghi
Cinema
Claudio Amendola
Elio Germano
Film
Pierfrancesco Favino
Stefano Sollima
Suburra
Trailer
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento